Passa ai contenuti principali

Pensierino della domenica sera...

Questa volta non si tratta di un'opinione di lettura, ma di una riflessione sulla mia esperienza del leggere.
Ci sono tanti libri che accompagnano le mie giornate (e nottate in alcuni fortunati casi!). Leggo più di un libro per volta, a volte perché forse nulla di quello che sto leggendo mi cattura pienamente, altre volte perché ho bisogno di intervallare una lettura intensa, impegnativa o difficile da un punto di vista di temi trattati con qualcosa di più leggero. A volte leggo più libri contemporaneamente perché ogni libro ha il suo momento della giornata o corrisponde ad un mio stato d'animo.
Mi torna in mente un libro che campeggiò sul mio comodino per tantissimo tempo: era il primo anno di Università e ricordo che per mesi prima di dormire leggevo qualche pagina di La quarta verità di Ian Pears, libro che avevo trovato noiosissimo e che mi serviva da sonnifero!
Una lettura intensa e bellissima sempre risalente ai tempi dell'Università era conservata per il tempo che da pendolare passavo in treno, si tratta degli Indifferenti di Moravia.
A volte invece mi capita che un libro che sto leggendo quasi magicamente, o con sincronicità come suggerirebbe il caro Jung, trova una serie di collegamenti con eventi legati esattamente al quel periodo della mia vita, l'ultima volta che mi è successo è stato con La scopa del sistema di Wallace, bhé certo, sto parlando di un autore che tende ad entrare letteralmente nei processi di pensiero del suo lettore.
Per alcuni libri invece sento una necessità impellente di divorare pagine, generalmente mi accade con i gialli, ma non solo, infatti La trilogia della città di K della Kristof mi fece lo stesso effetto.
Altre volte ho bisogno del libro scaccia pensieri che mi tenga incollata alle pagine, che mi trasporti in una trama divertente, frizzante, ma soprattutto prevedibile e per questo rassicurante, penso ad esempio alla Kinsella.
Queste sono solo alcune delle mie esperienze di lettore, scritte un po' di getto come appunto un pensierino della domenica sera...

Commenti

  1. Ciao, sono passata a dare un'occhiata al tuo blog e leggendo i post ho trovato questo. Anche a me capitano le stesse cose, alternare le letture in base agli stati d'animo, leggere più libri alla volta fino a che uno non prende il sopravvento sugli altri, ma anche trovare collegamenti tra una lettura e un'altra seguendo una specie di filo logico. Fa piacere sapere che i lettori condividono queste cose!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. È incredibile come le storie che leggiamo e i percorsi che si sviluppano da esse ci parlino e influenzino così tanto le nostre giornate. Grazie mille per essere passata e per il commento

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Neve di primavera Yukio Mishima

"L'istante in cui finisce un bacio è carico del malinconico dispiacere che connota un risveglio forzato: vorremmo ancora dormire, ma non sappiamo opporci al sole del mattino che, simile ad agata, attraversa la pelle sottile delle nostre palpebre. In quel preciso istante la prelibatezza del sonno raggiunge il suo culmine"  Un libro raffinato e struggente.  Di appartenente al mondo giapponese conoscevo soltanto Murakami, complice un'offerta lampo di amazon ho acquistato  Neve di primavera di Yukio Mishima, autore conosciuto in Italia soprattutto per aver compiuto il suicidio rituale giapponese. Neve di primavera è una storia d'amore, d'amicizia, di maturazione, ma anche il racconto di un Giappone che cambia, che sta incontrando l'Occidente. Mishima l'ha scritto nel 1967 e fa parte di una tetralogia: I l mare della fertilità, il cui personaggio comune è Honda, attraverso i cui occhi viene narrata la storia

Lincoln nel bardo, George Saunders

   Ho letto questo libro poiché finalista al Man Booker Prize 2017, di cui poi è stato il vincitore.Di solito non mi piace scegliere libri troppo chiacchierati perché inevitabilmente influenzano la mia lettura e il mio modo di recepire il romanzo. A dire il vero ho in programma la lettura dell'ultimo romanzo di Auster, anch'esso sulla bocca di molti e finalista al Man Booker Prize 2017. Cercherò pertanto di non leggere o vedere opinioni in merito per mantenere il più mia possibile l'impressione del libro. La struttura di Lincoln nel bardo è molto particolare, si tratta di una sorta di romanzo corale in cui ogni voce per lo più parla direttamente al lettore. Alcune di queste voci sono delle vere e proprie fonti dell'epoca, altre sono inventate dall'autore. Sostanzialmente il romanzo si svolge in un luogo sospeso tra la vita e la morte e molte delle voci narranti sono spiriti intrappolati in questa sorta di limbo, anime che non riescono a lasciare andare la vita

Morte di un uomo felice di Giorgio Fontana

"Colnaghi chinò il mento sul petto. Da diverso tempo immaginava che anche lui, forse, sarebbe diventato un corpo come Vissani, o come i colleghi uccisi negli anni precedenti. La trasformazione era in corso, ed era strano - come portare in giro un secondo se stesso, una minuscola morte che andava germogliando nel tempo, in attesa di sbocciare. Sarebbe accaduto davvero? E dove, e quando?" Cos'è la giustizia? Qual è il suo ruolo? Queste le domande che sembrano pervadere la vita di Giacomo Colnaghi. Siamo a Milano nel 1981, uno dei periodi in assoluto più bui e confusi della storia italiana; Giacomo Colnaghi è un giovane magistrato cattolico e si occupa di terrorismo di sinistra. Colnaghi non ha mai conosciuto il padre, un uomo ucciso in seguito alla partecipazione ad azioni a sfondo partigiano, ma la sua storia e le motivazioni che l'hanno condotto alla morte sono dei punti fondamentali a partire dai quali si sviluppa la vita del magistrato. Il clima dell'Itali